Le corna sono strutture ossee permanenti che crescono sulla testa di vari animali, principalmente mammiferi. Non sono semplici ornamenti, ma svolgono diverse funzioni cruciali, come la difesa, la competizione intraspecifica (lotta per il territorio o l'accoppiamento) e, in alcuni casi, la termoregolazione.
Composizione e Crescita: Le corna vere, come quelle dei Bovini, delle Pecore e delle Capre, sono composte da un nucleo osseo ricoperto da uno strato di cheratina, la stessa sostanza delle unghie e dei capelli umani. Queste corna crescono continuamente per tutta la vita dell'animale e non vengono perse. Il numero di anelli presenti in alcune corna può indicativamente suggerire l'età dell'animale, anche se non è un metodo infallibile.
Differenze tra Corna e Palchi: È importante distinguere le corna dai palchi (o corna caduche), tipici dei Cervidi come il cervo, il daino e l'alce. I palchi sono anch'essi strutture ossee, ma a differenza delle corna, vengono persi ogni anno e ricrescono successivamente. Sono ricoperti da una peluria chiamata "velluto" durante la crescita, che viene poi persa quando il palco è completamente formato.
Funzioni:
Esempi di animali con corna: Oltre ai già citati bovini, ovini, caprini e cervidi (solo palchi), molti altri animali possiedono corna. Tra questi troviamo diversi tipi di Antilopi, il Rinoceronte (le cui corna sono fatte di cheratina compatta, non osso), il Bisonte, il Bufalo e il Mouflon.
Dimorfismo Sessuale: In molte specie, le corna sono presenti solo nei maschi (dimorfismo sessuale). Quando presenti in entrambi i sessi, le corna dei maschi sono generalmente più grandi e sviluppate.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page